Drenaggio a tergo terre rinforzate
Il drenaggio a tergo terre rinforzate è una buona norma costruttiva per la realizzazione di rilevati in terre rinforzate.
Drenaggio a tergo significa in pratica su qualsiasi “parete” che si viene a trovare (a qualsiasi distanza) dietro una terra rinforzata. Tale parete può essere:
a) un fronte di sbancamento in terreno che metta a nudo roccia in posto, terreni di coltri o riporti,
b) un manufatto in cemento (muro di un interrato, tura di pali, muro di sostegno).
Nel caso a) è facile intuirne il motivo: si tratta di captare le acque (potenziali o accertate) provenienti da una falda naturale o perenne, da una falda stagionale, oppure aggiungerei da potenziali condotte idriche suscettibili di rottura per usura in funzione del tempo, per cedimento e/o movimento brusco del terreno. ecc…
Nel caso b) invece l’intento è duplice: drenare ed impedire che le acque arrivino a contatto dei muri o delle guaine poste in opera.
Il drenaggio a tergo terre rinforzate è realizzato genericamente con i cosidetti “geocompositi di drenaggio o drenanti”.
Sono materiali a struttura tridimensionale i quali generalmente sono realizzati industrialmente da due geotessili non tessuti (facciate esterne), accoppiati ad un nucleo filtrante tridimensionale appunto). Facile intuirne il funzionamento: l’acqua attraversa i geotessili non tessuti di facciata (perdendo il carico in materiali fini che porta con se) e per gravità raggiunge il tubo dreante di base scorrendo liberamente nel nucleo centrale tridimensionale.
Nell’ampia gamma dei prodotti geocompositi di drenaggio a tergo presenti sul mercato, propongo due tipologie che a mio giudizio ed esperienza ritengo più funzionali nel rapporto qualita/funzionalità/prezzo.
A) geocomposito di drenaggio a tergo a nucleo centrale 3D in HDPE cuspidato
Generalmente in commercio si trovano con il geotessile non tessuto filtrante posto su una facciata sola della struttura 3D del prodotto. Il geotessile è applicato sulla testa delle cuspidi. E’ pertanto un geocomposito che propongo quando debba andare contro cemento per esempio. In tal caso la parte in HDPE non cuspidata si pone a contatto con la guaina della parete in cemento o contro la parete in cemento senza guaina, svolgendo una funzione di protezione.
B) geocomposito di drenaggio a tergo a nucleo centrale 3D in HDPE doppio-cuspidato.
Il suo funzionamento è simile a quello di un pozzo o di una trincea che drena i terreni alla sua destra ed alla sua sinistra. Alcune tipologie di questi prodotti terminando in una tasca portatubo o due flap in cui può essere inserito un tubo drenante.
La tipologia del geocomposito di drenaggio a cuspide o doppia cuspide è caratterizzata da bassa perdita di capacità drenante (quindi permeante) sotto carico (verticale o orizzontale). I test di permeabilità e/o meglio di “perdita della permeabilità” sotto carico, eseguiti a varie pressioni di confinamento con la metodologia della piastra flessibile (test con doppia piastra morbida a step di sovraccarico crescente) EN ISO 12958, evìncono una ridotta perdita di capacità permeante (e quindi drenante).