Geogriglia per terre rinforzate
La geogriglia di rinforzo è il materiale strutturale con cui si svolgono i lavori in terra rinforzata della tipologia che definiremo quindi come “terre rinforzate con geogriglia”.
Ricordo a riguardo che esistono altre tipologie di terre rinforzate le quali utilizzano alternativi e validi sistemi di rinforzo tipo: reti in acciao a maglia esagonale, sistemi a barre in acciaio ad aderenza migliorata.
Nelle terre rinforzate con geogriglie, sulle quali si esprime la mia attuale e pregressa esperienza, le geogriglie di rinforzo si inseriscono nel corpo del rilevato da realizzare in ciascun strato di cui è composta la terra rinforzata.
Le geogriglie si posano in opera quindi su ciascuno strato:
- stendemdole in orizzontale, su superfici rese piane, per una certa lunghezza definita coda o lunghezza di ancoraggio;
- risvoltandole in inclinato sulla facciata dello strato (risvolto di paramento)
- risvoltandole in orizzontale sul piano che individua la chiusura dello strato (risvolto di chiusura) .
L’ancoraggio è la parte più importante della stesa della geogriglia.
In questo tratto la geogriglia oppone la sua resistenza agli sforzi di taglio e di collasso del terreno.
Ancoraggio e resistenza resistenza della geogriglia (resistenza di progetto su ogni strato di cui è composta la terra rinforzata) vanno opportunamente dimensionati dal software il quale al contempo sottopone a verifica di stabilità il sistema (sistema interno e sistema composito terreno non rinforzato/terreno rinforzato)
Le geogriglie che entrano in un cantiere devono essere munite di:
- Marcatura CE in conformità alla normativa europea;
- Certificazione produttore EN ISO 9001:2000;
- certificazione di prodotto tipo BBA (Britsh Board of Agrement) o ERA Technology per esempio
Alcuni tipi di geogriglia sono arrivate ad ottenere anche una certificazione ambientale tipo la EPD (Environmental Product Declaration) in accordo alla ISO 14025 ed EN 15804 e quindi sono consigliate per quei lavori in cui sia necessario avere certificazioni di sostenibilità ambientale delle opere.
In merito alle geogriglie di rinforzo vi rimando ad alcuni specifici approfonfdimenti.